Percorsi di Sterilità, infertilità e PMA: l’intervento psicoterapeutico e la sessuologia clinica

Dr.ssa Francesca Fulceri, Dr.ssa Rebecca Abigail Autorino

Roma, 22 giugno ore 10-17

Per Psicoterapeuti

In collaborazione con

L’infertilità ed il bisogno di ricorrere a tecniche di PMA omologa o eterologa è sempre più un’emergenza sociale. L’infertilità viene definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una patologia e si intende l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti.

È un fenomeno in crescita che riguarda circa il 15-20% delle coppie ed è determinato da diversi fattori.

Come psicoterapeuti siamo sempre più coinvolti ad “in-contrare” questo complesso tema che richiede competenze specifiche sia mediche riguardanti le tecniche e percorsi specifici che prevede la PMA, che sessuologiche e che costella vari aspetti della vita psichica del terapeuta e della persona che chiede aiuto.

Il Workshop è rivolto a psicoterapeuti e psicoterapeuti in formazione al IV anno.

I conduttori metteranno a disposizione la loro esperienza maturata negli anni e le loro competenze specifiche riguardo a questo argomento, con l’obiettivo di fornire sia contenuti teorici sulla sterilità, l’infertilità e PMA, necessari sia per dialogare con le altre figure specialiste coinvolte, sia per approfondire gli echi psichici che tale tema genera nel terapeuta e nella relazione con il paziente.  

Costo 80 euro

Iscrizione entro il 10 giungo 2019

Numero minimo 6 massimo 10.

Attestato di partecipazione 

In caso di non raggiungimento del numero la quota di partecipazione verrà restituita tramite bonifico bancario, declinando ogni altra responsabilità relativa ad altri costi sostenuti personalmente.

Per info e prenotazioni contattare la referente Dr.ssa Francesca Fulceri: fulceri.francesca@gmail.com

Dott.ssa Rebecca Abigail Autorino

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicologa forense, Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo Gestalt-analitico. Referente per il Lazio Alta Cicogna Onlus, Responsabile Progetto Ascolta (sostegno alle coppie che effettuano PMA).

Dott.ssa Francesca Fulceri

Psicologa, Psicoterapeuta individuale e di Gruppo ad indirizzo Gestalt-analitico, Specialista in Sessuologia Clinica, Direttore Scientifico AISC (Ass.Italiana di Sessuologia Clinica) Vice-Presidente AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica), Docente Master in Sessuologia Clinica presso AISC

L’immagine corporea: un’esperienza di fotocollage

Roma, 18 Febbraio 2019

dalle ore 15 alle ore 18

L’obiettivo dell’incontro è di esplorare la consapevolezza della propria immagine corporea e del rapporto tra gli aspetti psicologici e quelli corporei, attraverso l’uso delle immagini. Il percorso si svilupperà tra la percezione di sé e la modalità di entrare in contatto con l’altro attraverso il corpo. Il workshop è prettamente esperienziale.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Elisabetta Bernardi.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net

La sessualità nel corpo dello psicoterapeuta

INCONTRO esperienziale INTENSIVO corporeo per psicoterapeuti

L’approccio corporeo è parte integrante del percorso/processo di formazione e di aggiornamento per ogni psicoterapeuta con formazione in Sessuologia Clinica o che desideri approfondire tale ambito clinico.

La Sessuologia rappresenta un’area densa di significato, a volte più difficile da trattare per l’intimo che tocca sia nel paziente che nel terapeuta.

La formazione di cui ci occupiamo ormai da più di 10 anni si completa offrendo ai colleghi uno spazio di gruppo esperienziale corporeo, inteso come momento fertile che si nutre del confronto con l’altro e la pluralità.

Il lavoro esperienziale sul corpo è volto a facilitare la presa di contatto con la propria sessualità, nell’ottica di una maggiore consapevolezza del terapeuta, attraverso esperienze di tecniche corporee.

A CHI SONO RIVOLTI GLI INCONTRI ESPERIENZIALI

Il gruppo esperienziale è aperto a Psicoterapeuti e Specializzandi presso Scuole di Psicoterapia. Si rivolge sia a colleghi con formazione in Sessuologia Clinica, sia a psicoterapeuti che desiderano avvicinarsi alla sessuologia o che si occupano di queste tematiche.

COSTI

La partecipazione ha un costo di € 230 (in quanto gruppo esperienziale, il costo è esente IVA).

Il pagamento può essere effettuato in due rate:

  • € 100 come quota di iscrizione, entro il 6 Ottobre 2018
  • € 130 entro il 27 Ottobre 2018.

RESPONSABILI

Francesca Fulceri: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Gestalt Analitico individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Presidente Associazione Italiana Gestalt Analitica dal 2009 al 2015, Past-President AIGA, dal 2015 ad oggi, Direttore Scientifico AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente  Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti, dal 1999 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia, la Psicosessuologia e la Psicoterapia integrata con la sessuologia clinica, esperienza quadriennale come  Psicosessuologo (contratto di collaborazione) presso il Centro di Andrologia dell’Azienda Ospedaliera S.Carlo di Potenza, Referente del gruppo di studio La Sessuologia e la Gestalt Analitica (AIGA), ha fatto parte del Comitato scientifico e relatore al Convegno Sessualità e nuove declinazioni: l’approccio Gestalt Analitico 11-12 novembre 2017 Roma. Autore di vari articoli tra cui: La Gestalt Analitica e la Sessuologia Clinica: verso un modello integrato per la cura delle disfunzioni sessuali, www.aigaweb.it 2013, L’approccio Gestalt Analitico alla sessualità, Rivista Psicobiettivo, Franco Angeli, 2015. Vive e lavora a Roma

Nicoletta Suppa: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico Interpersonale individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Coordinatrice e Referente Master in Sessuologia AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente ai Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti dell’Aisc. Dal 2005 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia e la Psicosessuologia. Socio e Psicoterapeuta S.P.I.G.A. (Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi). Autore di vari articoli tra cui: La sottomissione morbosa: dipendenza affettiva del persecutore (una lettura interpersonale del sintomo sessuale) in Trasformazioni, n°9, 2010, su www.spigahorney.it Vive e lavora a Roma

Orario degli incontri:

Venerdì 26 Ottobre Ore 17:00-20:00 Sabato 27 Ottobre Ore 10:00-16:00

Sede:

Associazione Italiana di Sessuologia Clinica

Via Brescia 48/a Roma

INFO E PRENOTAZIONI

Dott.ssa Francesca Fuceri

cell. 338 5620096  fulceri.francesca@gmail.com

Dott.ssa Nicoletta Suppa

cell. 328 3213530  nicolettasuppa@gmail.com

La sessualità nel corpo dello psicoterapeuta

gruppo

INCONTRO ESPERIENZIALE INTENSIVO CORPOREO PER PSICOTERAPEUTI

Roma, 26-27 Ottobre 2018

L’approccio corporeo è parte integrante del percorso/processo di formazione e di aggiornamento per ogni psicoterapeuta con formazione in Sessuologia Clinica o che desideri approfondire tale ambito clinico.

La Sessuologia rappresenta un’area densa di significato, a volte più difficile da trattare per l’intimo che tocca sia nel paziente che nel terapeuta. 

La formazione di cui ci occupiamo ormai da più di 10 anni si completa offrendo ai colleghi uno spazio di gruppo esperienziale corporeo, inteso come momento fertile che si nutre del confronto con l’altro e la pluralità.

Il lavoro esperienziale sul corpo è volto a facilitare la presa di contatto con la propria sessualità, nell’ottica di una maggiore consapevolezza del terapeuta, attraverso esperienze di tecniche corporee.

A CHI SONO RIVOLTI GLI INCONTRI ESPERIENZIALI

Il gruppo esperienziale è aperto a Psicoterapeuti e Specializzandi presso Scuole di Psicoterapia. Si rivolge sia a colleghi con formazione in Sessuologia Clinica, sia a psicoterapeuti che desiderano avvicinarsi alla sessuologia o che si occupano di queste tematiche.

COSTI

La partecipazione ha un costo di € 230 (in quanto gruppo esperienziale, il costo è esente IVA).

Il pagamento può essere effettuato in due rate:

  • € 100 come quota di iscrizione, entro il 6 Ottobre 2018
  • € 130 entro il 27 Ottobre 2018.

RESPONSABILI

Francesca Fulceri: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Gestalt Analitico individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Presidente Associazione Italiana Gestalt Analitica dal 2009 al 2015, Past-President AIGA, dal 2015 ad oggi, Direttore Scientifico AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente  Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti, dal 1999 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia, la Psicosessuologia e la Psicoterapia integrata con la sessuologia clinica, esperienza quadriennale come  Psicosessuologo (contratto di collaborazione) presso il Centro di Andrologia dell’Azienda Ospedaliera S.Carlo di Potenza, Referente del gruppo di studio La Sessuologia e la Gestalt Analitica (AIGA), ha fatto parte del Comitato scientifico e relatore al Convegno Sessualità e nuove declinazioni: l’approccio Gestalt Analitico 11-12 novembre 2017 Roma. Autore di vari articoli tra cui: La Gestalt Analitica e la Sessuologia Clinica: verso un modello integrato per la cura delle disfunzioni sessuali, www.aigaweb.it 2013, L’approccio Gestalt Analitico alla sessualità, Rivista Psicobiettivo, Franco Angeli, 2015. Vive e lavora a Roma

Nicoletta Suppa: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico Interpersonale individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Coordinatrice e Referente Master in Sessuologia AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente ai Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti dell’Aisc. Dal 2005 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia e la Psicosessuologia. Socio e Psicoterapeuta S.P.I.G.A. (Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi). Autore di vari articoli tra cui: La sottomissione morbosa: dipendenza affettiva del persecutore (una lettura interpersonale del sintomo sessuale) in Trasformazioni, n°9, 2010, su www.spigahorney.it. Vive e lavora a Roma

Orario degli incontri:

 Venerdì 26 Ottobre Ore 17:00-20:00 Sabato 27 Ottobre Ore 10:00-16:00

Sede:

Associazione Italiana di Sessuologia Clinica

 Via Brescia 48/a Roma

 

INFO E PRENOTAZIONI

Dott.ssa Francesca Fuceri

cell. 338 5620096  fulceri.francesca@gmail.com

 

Dott.ssa Nicoletta Suppa

cell. 328 3213530  nicolettasuppa@gmail.com

 

Approfondimento clinico in Sessuologia per Psicoterapeuti

coeur et lien de corde

ROMA 8-9-22 FEBBRAIO 2020

FINALITÀ

Gli incontri di Approfondimento Clinico in Sessuologia per Psicoterapeuti hanno lo scopo di approfondire alcune tra le principali tematiche sessuologiche: Parafilie e Devianza sessuale, Dipendenza sessuale, Omosessualità e Omofobia, con presentazione di casi clinici. Gli incontri sono aperti anche a coloro che non frequentano la parte base del Master in Sessuologia Clinica per Psicoterapeuti. Secondo il modello integrato dell’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica la sessualità è considerata un’espressione psicosomatica. La caratteristica principale del nostro modello è di porre al centro gli aspetti psicologici e psicodinamici presenti nella relazione di aiuto tra psicosessuologo e paziente.

UTILITÀ PER LA PROFESSIONE

Il modello didattico e formativo proposto dall’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica è prevalentemente psicologico-clinico, non medico, basato sul concetto che il sintomo sessuale vada inteso come un messaggio, un tentativo di soluzione, una “metafora” che il corpo mette in atto per compensare un disagio più profondo e meno consapevole.

METODOLOGIA

Le lezioni sono incentrate sulla discussione di casi sessuologici proposti dai docenti. Il lavoro clinico consente l’approfondimento della teoria sessuologica e l’integrazione con il proprio modello di riferimento.

ORGANIZZAZIONE

Sono previste un totale di 12 ore di formazione teorico-pratica, suddivise in due giornate.

PROGRAMMA


Parte di approfondimento

8-9 Febbraio 2020

  • Le Parafilie
  • Casi clinici su Devianza, Dipendenza sessuale, Omosessualità e Omofobia

22 Febbraio 2020

  • Sterilità, infertilità e PMA.

 ATTESTATO

Per la parte base verrà rilasciato un Attestato di competenza in Sessuologia Clinica. Per la parte di approfondimento clinico verrà rilasciato Attestato di frequenza.

ALBO AISC

La Specializzazione in Sessuologia Clinica non è riconosciuta dal M.I.U.R. Ogni riconoscimento è prerogativa di Enti Privati. L’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica ha istituito l’Albo Psicosessuologi AISC, al quale si può richiedere si essere iscritti a completamento della formazione.

DOCENTI

Dott.ssa Francesca Fulceri

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Direttore Scientifico AISC. Vice-Presidente AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica).

Dott.ssa Nicoletta Suppa

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico Interpersonale. Coordinatore Didattico Master in Sessuologia Clinica AISC. Socio SPIGA (Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi).

Dott.ssa Elisabetta Bernardi

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Socio e Coordinatore CTP AIGA.

Dott.ssa Silvia Rondinelli

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Socio AIGA.

Dott.ssa Nicoletta Spina

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico.

Dott.ssa Sara Vitiello

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Socio e membro del Comitato di Ricerca Scientifica AIGA.

Dott.ssa Rebecca Abigail Autorino

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicologa forense, Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo Gestalt-analitico. Referente per il Lazio Alta Cicogna Onlus, Responsabile Progetto Ascolta (sostegno alle coppie che effettuano PMA).

*Formazione in Sessuologia Clinica

I nostri associati

Di seguito, gli psicologi e gli psicoterapeuti che hanno conseguito la formazione in Sessuologia presso la nostra Asssociazione.

ABRUZZO

CICHETTI EMMA

Psicologa, Psicoterapeuta Gestalt Analitica, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: via Don Milani 12, Alba Adriatica (TE)

Telefono: 3491982960

Mail: emmacichetti@virgilio.it

DI MARZIO MARISA

Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: via Segantini 12, Pescara

Telefono: 3286527309

Mail: marisa.dimarzio@tiscali.it

CAMPANIA

CIRIGNANO ROBERTA

Psicologa, Psicoterapeuta familiare, Didatta SRPF, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: Viale Verdi 29, Salerno

Telefono: 3388061351

Mail: cirignano.roberta@tiscali.it

LAZIO

BONOMO CAMILLA

Psicologa, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: Via F. S. Nitti 50, Roma

Telefono: 3387037104

BRINA ROMANA

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: via Ecetra 38, Latina

Telefono: 3289182535

Mail: romana.brina@gmail.com

IADELUCA VALENTINA

Psicologa, Certified Hakomi Therapist, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: via Gran Sasso 49, Roma

Telefono: 3355651444

Mail: info@valentinaiadeluca.com

NOCCHI PAULA

Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in disturbi alimentari, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: via G. Mengarini 88, Roma

via Alessandria 91, Roma

Telefono: 3382400954

Mail: p.nocchi@epaitalia.it

PARISI CATIA

Psicologa, Psicoterapeuta di coppia, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: via Mauritania 10, Roma

via Rosata 53, Collefiorito di Guidonia

Telefono: 3491725477

Mail: catia.parisi@libero.it

MARCHE

CICHETTI EMMA

Psicologa, Psicoterapeuta Gestalt Analitica, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: via Accesso Stazione 16, Pagliare del Tronto (AP)

Telefono: 3491982960

Mail: emmacichetti@virgilio.it

UMBRIA

CIANI RITA

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: Città di Castello, Umbertide, Perugia

Telefono: 3382367278

Mail: ritaciani@ritaciani.it

DE BIGONTINA MARIA SERENA

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, Specialista in Sessuologia

Indirizzo studio: Via Gallenga 110, Perugia

Telefono: 3891750146

Mail: serenadebigontina@live.it

Laboratorio di Scrittura Emotiva

ScriverEmozioni

A partire dal 18 Gennaio 2020

Immagina di scrivere una storia. Quali emozioni racconterebbero le tue parole? Come mai sceglieresti quel protagonista? Cosa si potrebbe intravedere nella trama che stai scrivendo? Creare un racconto vuol dire mettere nero su bianco le proprie emozioni, anche quando non sono consapevoli. In ognuna delle tue storie c’è una parte di te che non conosci. La Scrittura Emotiva può essere un utile strumento per sentire le proprie emozioni e avvicinarsi a se stessi.

Il corso si articolerà in 5 incontri di 4 ore ciascuno:

  • 18 Gennaio. Il protagonista: l’inizio del percorso emotivo
  • 1 Febbraio. Il co-protagonista: la condivisione delle emozioni
  • 15 Febbraio. L’antagonista: l’emotività negativa
  • 29 Febbbraio. La trama: le emozioni nelle relazioni
  • 7 Marzo. Il racconto condiviso: l’espressione consapevole della propria emotività

Il laboratorio è aperto a tutti e sarà condotto da:

Elisabetta Bernardi, psicologa, psicoterapeuta ad orientamento Gestalt Analitico individuale e di gruppo, specialista in Sessuologia.

Nicoletta Suppa, psicologa, psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico Interpersonale individuale e di gruppo, specialista in Sessuologia.

Il costo è di 340 euro, di cui 100 al momento dell’iscrizione entro il 4 Gennaio 2020 e la restante parte entro il secondo incontro.

Al termine del laboratorio verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

I racconti prodotti durante il laboratorio saranno pubblicati in una raccolta dalla casa editrice Epigrafia A.C.R.

La casa editrice Epigrafia A.C.R. si impegna a:
– far inserire l’opera con il relativo commento e con l’immagine di copertina fra i libri
acquistabili nella libreria Internet Bookshop Italia (la più grande libreria italiana on line) sul sito www.ibs.it;
– far inserire l’opera in tutti i siti con cui l’Editore collabora come: Amazon,  lafeltrinelli.it
LibreriaUniversitaria, Unilibro, Sanpaolostore, Ciao.it, Libreriafernandez, etc.
– presentare e mettere in vendita il libro sul sito di e-commerce della Casa Editrice www.epigraphia.com/abruzzo/edizione-libri, laddove sarà possibile sfogliare parte del libro prima di effettuare l’acquisto.

Al seguente link è possibile consultare e acquistare il libro con i racconti della prima edizione:

ScriverEmozioni

Per informazioni e prenotazioni:

elisabettabernardi@hotmail.it 3343902713

nicolettasuppa@gmail.com 3283213530

Gli incontri si terranno presso: AISC, via Brescia 48/a Roma.