Laboratorio di Fotografia e Psicologia

A partire dal 29 Febbraio 2020

Quante volte ti sei chiesto: “Perché questa foto mi piace? Perché ho scelto questa inquadratura? Perché quest’immagine per me ha un significato particolare?”. Quante volte hai pensato: “Cosa c’è dietro ai miei scatti? Quali emozioni e sensazioni si nascondono? Gli altri come percepiscono le mie foto? Qual è il valore di un autoscatto o di un selfie? Qual è il rapporto della mia immagine con me stesso e con il mondo?”.

“Vedere Sentendo, Sentire Vedendo” è un cammino di consapevolezza creativa ed emotiva. Attraverso approfondite analisi di percezione e configurazioni visive, la fotografia diventa sempre più lo strumento espressivo in grado di raccontare le diverse sfumature del reale, raccontando allo stesso tempo le parti più intime e significative di noi stessi.

Senza dimenticare che la fotografia è un linguaggio che, al pari della scrittura, della musica e della pittura, è in grado di dare voce ad un bellissimo caleidoscopio di sensazioni, emozioni e vissuti.

Come diceva Frenando Pessoa: “se scrivo ciò che sento è perché così facendo abbasso la febbre di sentire”. E sempre più spesso capita che quel “sentire” così forte si attenua, si placa, quando la realtà è mediata dal mirino della macchina fotografica.

Il laboratorio sarà composto da lezioni frontali e altamente pratico-esperienziali in gruppo e da un’uscita sul campo, per un totale di 6 incontri. Il laboratorio si concluderà con un progetto individuale realizzato da ciascun partecipante.

Preferite, ma non indispensabili, competenze di tecnica base di fotografia.

Al termine del laboratorio i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Il laboratorio sarà curato da Elisabetta Bernardi, psicologa e psicoterapeuta, e da Doralisa D’Urso, fotografa e docente di fotografia.

Il costo è di 290 euro, di cui 100 al momento dell’iscrizione, da versare entro il 31 Gennaio.

Per chi si iscrive entro il 20 Dicembre è previsto uno sconto del 10%.

Per ricevere maggiori informazioni: Doralisa D’Urso 328.36.37.805 d_doralisa@yahoo.it oppure Elisabetta Bernardi 334.39.02.713 elisabettabernardi@hotmail.it

Le lezioni si terranno presso l’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica, in Via Brescia 48a, Roma.

Incontri e date:
1 – L’immagine e la narrazione: Fotogrammi ed Emozioni. 29 FEBBRAIO (15.00 – 19.00)
2 – L’emozione nell’immagine: la Fotografia intimista e l’intimità della fotografia. 7 MARZO (15.00 – 19.00)
3 – Percezione, figure ambigue e composizione tra tecnica ed esperienza personale. 21 MARZO (15.00 – 19.00)
4 – L’immagine di sé tra autoritratto e selfie. 4 APRILE (15.00 – 19.00)
5 – L’esperienza dei 5 sensi. 5 APRILE (15.00 -19.00). Nella stessa giornata è prevista un’uscita fotografica da definire.
6 – L’immagine e la condivisione. Presentazione e analisi del progetto finale. 18 APRILE (15.00 – 19.00)

Workshop

L’intervento psico-sessuologico nella sterilità, infertilità e procreazione medicalmente assistita

Roma, 3 Dicembre 2018

dalle ore 15 alle ore 18

Le problematiche relative alla sterilita, all’infertilità e all’impiego delle Techniche di Procreazione Medicalmente Assisitita (PMA) sono in continuo aumento e si stima che ad oggi tale tematica riguardi circa il 15-20% delle coppie in età fertile. L’infertilità è determinata da diversi fattori e spesso le cure mediche e lo stress a cui la coppia é sottoposta possono creare un circolo vizioso nel quale il bisogno di sostegno emotivo diventa indispensabile.

Sempre di più lo psicologo si trova a doversi interfacciare con questo tema complesso che richiede varie competenze specifiche, tra le quali anche l’acquisizione di un linguaggio medico, oltre che quelle psicologiche e sessuologhe, per comprendere i vissuti dalla coppia e per aiutare la stessa a gestire ciò che emerge nell’iter di PMA.

Questo seminario si pone come obiettivo quello di approfondire questo argomento fornendo ai partecipanti maggiori informazioni e competenze riguardo a questo delicato tema. 

E’ rivolto a psicologi e laureandi in psicologia e prevede oltre ad una parte teorica una parte esperienziale.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Francesca Fulceri e dalla Dr.ssa Rebecca Abigail Autorino.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net

L’intervento sessuologico individuale e di coppia: il contratto terapeutico, il setting, l’analisi della domanda sessuologica

Roma, 25 Febbraio 2019

dalle ore 11 alle ore 14

Il workshop tratterà temi di grande importanza nell’approccio professionale alla terapia sessuologica individuale e di coppia. Verranno approfondite le modalità di analisi della domanda sessuologica, l’organizzazione e la gestione del setting e la formulazione del contratto terapeutico. Queste tematiche, spesso sottovalutate, sono i punti di partenza fondamentali da cui partire per ogni intervento sessuologico. Il workshop è rivolto agli psicologi e agli studenti di psicologia. Tutti i contenuti verranno trattati in modo teorico ed esperienziale.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Elisabetta Bernardi.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net

Violenza sessuale, stalking, violenza di coppia e stupro coniugale

Roma, 25 Febbraio 2019

dalle ore 15 alle 18

L’aumento di delitti passionali e di comportamenti persecutori porta sempre più spesso gli operatori delle professioni di aiuto a confrontarsi, quotidianamente ormai, con situazioni e personalità ad alto rischio. All’interno del fenomeno della dipendenza affettiva, spesso, la persona dipendente attua una serie di comportamenti che potrebbero avere molte analogie con i comportamenti tipici del fenomeno dello “stalking”. L’obiettivo del workshop è quello di sottolineare l’importanza della prevenzione del rischio di comportamenti violenti, fornire suggerimenti per affrontare i casi con modalità di intervento mirate e porre l’accento sulle forme patologiche dell’amore e sul legame con i comportamenti assillanti attraverso un linguaggio comune per tutti gli operatori coinvolti.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Silvia Rondinelli.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net

Riconoscersi, piacersi, accettarsi. Immagine corporea e sessualità.

Roma, 11 Marzo 2019

dalle ore 11 alle 14

L’obiettivo del workshop è quello di far emergere il proprio vissuto emozionale rispetto al tema della sessualità e di affrontare la tematica dell’accettazione del sé e del proprio corpo.

Attraverso uno spazio di riflessione che possa permettere di tirar fuori le emozioni “intrappolate” nel corpo e le parti più bloccate.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Sara Vitiello.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net

La sessualità nel corpo dello psicoterapeuta

INCONTRO esperienziale INTENSIVO corporeo per psicoterapeuti

L’approccio corporeo è parte integrante del percorso/processo di formazione e di aggiornamento per ogni psicoterapeuta con formazione in Sessuologia Clinica o che desideri approfondire tale ambito clinico.

La Sessuologia rappresenta un’area densa di significato, a volte più difficile da trattare per l’intimo che tocca sia nel paziente che nel terapeuta.

La formazione di cui ci occupiamo ormai da più di 10 anni si completa offrendo ai colleghi uno spazio di gruppo esperienziale corporeo, inteso come momento fertile che si nutre del confronto con l’altro e la pluralità.

Il lavoro esperienziale sul corpo è volto a facilitare la presa di contatto con la propria sessualità, nell’ottica di una maggiore consapevolezza del terapeuta, attraverso esperienze di tecniche corporee.

A CHI SONO RIVOLTI GLI INCONTRI ESPERIENZIALI

Il gruppo esperienziale è aperto a Psicoterapeuti e Specializzandi presso Scuole di Psicoterapia. Si rivolge sia a colleghi con formazione in Sessuologia Clinica, sia a psicoterapeuti che desiderano avvicinarsi alla sessuologia o che si occupano di queste tematiche.

COSTI

La partecipazione ha un costo di € 230 (in quanto gruppo esperienziale, il costo è esente IVA).

Il pagamento può essere effettuato in due rate:

  • € 100 come quota di iscrizione, entro il 6 Ottobre 2018
  • € 130 entro il 27 Ottobre 2018.

RESPONSABILI

Francesca Fulceri: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Gestalt Analitico individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Presidente Associazione Italiana Gestalt Analitica dal 2009 al 2015, Past-President AIGA, dal 2015 ad oggi, Direttore Scientifico AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente  Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti, dal 1999 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia, la Psicosessuologia e la Psicoterapia integrata con la sessuologia clinica, esperienza quadriennale come  Psicosessuologo (contratto di collaborazione) presso il Centro di Andrologia dell’Azienda Ospedaliera S.Carlo di Potenza, Referente del gruppo di studio La Sessuologia e la Gestalt Analitica (AIGA), ha fatto parte del Comitato scientifico e relatore al Convegno Sessualità e nuove declinazioni: l’approccio Gestalt Analitico 11-12 novembre 2017 Roma. Autore di vari articoli tra cui: La Gestalt Analitica e la Sessuologia Clinica: verso un modello integrato per la cura delle disfunzioni sessuali, www.aigaweb.it 2013, L’approccio Gestalt Analitico alla sessualità, Rivista Psicobiettivo, Franco Angeli, 2015. Vive e lavora a Roma

Nicoletta Suppa: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico Interpersonale individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Coordinatrice e Referente Master in Sessuologia AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente ai Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti dell’Aisc. Dal 2005 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia e la Psicosessuologia. Socio e Psicoterapeuta S.P.I.G.A. (Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi). Autore di vari articoli tra cui: La sottomissione morbosa: dipendenza affettiva del persecutore (una lettura interpersonale del sintomo sessuale) in Trasformazioni, n°9, 2010, su www.spigahorney.it Vive e lavora a Roma

Orario degli incontri:

Venerdì 26 Ottobre Ore 17:00-20:00 Sabato 27 Ottobre Ore 10:00-16:00

Sede:

Associazione Italiana di Sessuologia Clinica

Via Brescia 48/a Roma

INFO E PRENOTAZIONI

Dott.ssa Francesca Fuceri

cell. 338 5620096  fulceri.francesca@gmail.com

Dott.ssa Nicoletta Suppa

cell. 328 3213530  nicolettasuppa@gmail.com

 

Master specialistico di Sessuologia Clinica per Psicoterapeuti

ROMA 11 FEBBRAIO 2023

Webinar online

Si valuta la possibilità di organizzare il primo e l’ultimo incontro del Master in modalità IN PRESENZA

FINALITÀ

Il Master Specialistico di Sessuologia Clinica per Psicoterapeuti ha lo scopo di fornire ai partecipanti una conoscenza teorico-pratica dei principali aspetti connessi alla sessualità. L’approccio alla sessualità è trattato dal punto di vista fisiologico, psicologico e relazionale secondo il modello integrato dall’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica. La sessualità è considerata un’espressione psicosomatica, da affrontare in un’ottica multidisciplinare. La caratteristica principale del nostro modello è di porre al centro gli aspetti psicologici e psicodinamici presenti nella relazione di aiuto tra psicosessuologo e paziente.

UTILITÀ PER LA PROFESSIONE

Il modello didattico e formativo proposto è volto all’acquisizione delle competenze necessarie per la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni sessuali, delle parafilie e del disagio psicologico dovuto a una sessualità problematica. Il taglio dell’offerta formativa è prevalentemente psicologico-clinico, non medico, basato sul concetto che il sintomo sessuale vada inteso come un messaggio, un tentativo di soluzione, una “metafora” che il corpo mette in atto per compensare un disagio più profondo e meno consapevole. Le competenze psicosessuologiche fornite dal Master sono integrabili con il proprio modello teorico di riferimento.

METODOLOGIA

La specificità del Master, il linea con il nostro approccio, è caratterizzata dal taglio pratico degli incontri formativi e da una specifica attenzione agli aspetti esperienziali, che consentono di mettere a fuoco la dinamica personale del terapeuta nella relazione con il paziente sessuologico.  Le lezioni oltre a fornire contenuti teorici, sono incentrate sulla discussione di casi sessuologici proposti dai docenti e sull’intervisione e supervisione di casi clinici portati dai partecipanti.

 

PROGRAMMA

Sono previste un totale di 60 ore di formazione teorico-pratica, suddivise in:

PARTE Disfunzioni sessuali (10 incontri)

  • Le teorie sessuologiche
  • Diagnosi e Trattamento delle Disfunzioni Sessuali
  • Le competenze psicosessuologiche in psicoterapia
  • Gruppi esperienziali
  • Intervisione e supervisione clinica

Approfondimento clinico (3 incontri)

  • Le Parafilie, Devianza, Dipendenza sessuale, Omosessualità e Omofobia
  • Sterilità, infertilità e PMA
  • Disforie di Genere
  • Presentazione di casi clinici

 

ALBO AISC

La Specializzazione in Sessuologia Clinica non è riconosciuta dal M.I.U.R. Ogni riconoscimento è prerogativa di Enti Privati. L’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica ha istituito l’Albo Psicosessuologi AISC, al quale si può richiedere si essere iscritti a completamento della formazione.

 

AMMISSIONI

Sono ammessi Psicoterapeuti e allievi in formazione presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia dal III anno in poi.

È previsto un numero minimo di partecipanti

MODALITÀ IN FAD

Le lezioni saranno a distanza. Non è prevista la modalità on demand, poiché la formazione offerta è basata sull’interazione e il confronto tra partecipanti e docenti. Si valuta la possibilità di organizzare il primo e l’ultimo incontro del Master in modalità IN PRESENZA.

 

ATTESTATO

Verrà rilasciato l’Attestato di competenza in Sessuologia Clinica e l’Attestato di frequenza per l’Approfondimento Clinico.

 

ISCRIZIONI

Il costo è di  €1950 (IVA compresa) se si sceglie la rateizzazione.

Per chi paga in un’unica soluzione il costo è €1800 (IVA compresa).

 

DOCENTI

Dott.ssa Francesca Fulceri

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Direttore Scientifico AISC, C.D. AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica). Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.

Dott.ssa Nicoletta Suppa

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico Interpersonale. Specialista in Sessuologia Clinica*. Coordinatore Didattico Master in Sessuologia Clinica AISC. Socio SPIGA (Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo analisi). Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.

Dott.ssa Elisabetta Bernardi

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Socio e Presidente AIGA. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.

Dott.ssa Silvia Rondinelli

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Socio AIGA. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.

Dott.ssa Nicoletta Spina

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.

Dott.ssa Sara Vitiello

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Socio e membro del Comitato di Ricerca Scientifica AIGA. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.

Dott.ssa Rebecca Abigail Autorino

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Psicologa forense. Ref. per il Lazio Alta Cicogna Onlus, Resp.Progetto Ascolta. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia.

Dott.ssa Simona Iacoella

Psicoterapeuta, Socio fondatore ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere). Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia.

* Fomazione in Sessuologia clinica

PARTE: DISFUNZIONI SESSUALI

( h. 10:00-14:00 )

SABATO 11 FEBBRAIO 2023

SABATO 25 FEBBRAIO 2023

SABATO 11 MARZO 2023

SABATO 25 MARZO 2023

SABATO 15 APRILE 2023

SABATO 6 MAGGIO 2023

SABATO 20 MAGGIO 2023

SABATO 10 GIUGNO 2023

SABATO 24 GIUGNO 2023

SABATO 16 SETTEMBRE 2023

APPROFONDIMENTO (10:00-17:00)

SABATO 30 SETTEMBRE 2023

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023

SABATO 7 OTTOBRE 2023

SABATO 21 OTTOBRE 2023 ORE 10:00-13:00

 

È previsto un incontro gratuito di follow-up a distanza di quattro mesi come possibilità di confronto e verifica delle competenze acquisite.

 

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SESSUOLOGIA CLINICA

In collaborazione con DIMMY

Via Brescia 48/a 00198 Roma

Tel: 06 8411214 – 06 8411518

segreteria@dimmy.it

aiscmasterpsicoterapeuti@gmail.com

www.dimmy.it

Corso di formazione sullo stalking e la dipendenza affettiva

corso stalking

FINALITA’ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Sempre più spesso gli operatori delle professioni di aiuto si confrontano, quotidianamente ormai, con situazioni e personaggi ad alto rischio: reati di violenza e abuso sessuale, maltrattamenti psicologici, stalking. Ecco perché diventa necessario un adeguato livello di preparazione e aggiornamento professionale su più fronti, acquisendo strumenti utili per le situazioni di emergenza: norme legislative aggiornate di riferimento, procedure di segnalazione, assistenza legale e psicologica. Il corso intende trasmettere un linguaggio comune per tutti gli operatori coinvolti e ha come obiettivo finale la creazione di una rete multidisciplinare, costituita da operatori aggiornati e preparati ad intervenire in base alle specifiche competenze con estrema professionalità, che con l’ascolto e il sostegno si sentano pronti ad aiutare sia gli autori di reato di stalking che le vittime.

METODOLOGIA
Il corso di formazione è altamente pratico, prediligendo l’utilizzo di lavori di gruppo attraverso lezioni esperenziali, simulate e discussioni analitiche su casi clinici di stalking; ad ogni lezione viene inoltre rilasciato materiale didattico, bibliografia specifica e slides.

DESTINATARI
Il corso è destinato a  Psicologi, Psicoterapeuti, studenti e tirocinanti di Psicologia  Forze dell’Ordine, Avvocati, Assistenti sociali, Operatori Centri Antiviolenza

CALENDARIO DEGLI ARGOMENTI

Venerdì 13 Marzo 2015
ASPETTI INTRODUTTIVI DELLO STALKING
 Definizione, caratteristiche e comportamenti molesti nello Stalking
 Profilo socio-psicologico degli attori: identikit della vittima e dello stalker
 Psicopatologia e conseguenze psicologiche sulla vittima e sullo stalker
 Quando non è Stalking. Esempi di casi che aiutano a discriminare il fenomeno della molestia assillante
 Segni premonitori di un futuro comportamento stalkizzante: come riconoscere i primi segnali
ASPETTI LEGALI
 La normativa vigente in tema di Stalking
 Come operano le Forze dell’Ordine in caso di molestia assillante

Sabato 14 Marzo
LA DIMENSIONE SESSUALE
 Disturbi sessuali nello stalking
 Differenze di genere nello Stalking: lo stalker donna
 Esperenziale
LA DIMENSIONE RELAZIONALE E FAMILIARE
 Dinamiche familiari nello stalking e nella dipendenza affettiva
 Il maltrattamento familiare
 Casi clinici di maltrattamento familiare e stalking

Venerdì 10 Aprile
LA DIMENSIONE AFFETTIVA NELLA COPPIA
 La relazione tra lo stalker e la vittima: evoluzione della coppia, fasi del ciclo vitale, stallo di coppia
 La circolarità nello stalking, il fenomeno della retroazione, l’importanza della reazione da parte della vittima  Casi clinici di stalking nella coppia
 Dipendenza affettiva e comportamenti ossessivi
 Separazione e distacco: difficoltà ad elaborare la fine di una storia d’amore
 La gelosia patologica, omicidio passionale e violenza nella coppia

Sabato 11 Aprile
INTERVENTO SULLO STALKING E PSICOTERAPIA
 Come aiutare la vittima e lo stalker: tipologie di servizi
 Consulenza e Psicoterapia nello stalking: obiettivi e caratteristiche
 Il Sé del terapeuta ed i suoi vissuti emotivi nei casi di stalking e dipendenza affettiva

Venerdì 22 Maggio
ARTETERAPIA E STALKING
 L’arteterapia e caratteristiche generali della Fototerapia
 Esperenziale e presentazione di fototerapia applicata ad un caso di stalking
 Lettura analitica di un film sullo Stalking e la dipendenza affettiva

Sabato 23 Maggio
IL LAVORO SUL CORPO NELLO STALKING
 Il lavoro sul corpo nello stalking e nella dipendenza affettiva: gruppo esperienziale
 L’utilizzo della Scultura familiare e di coppia: esperenziale e presentazione di un caso di stalking
 Conclusioni del corso ed attestati

ASPETTI ORGANIZZATIVI
Il corso si articolerà in 6 moduli di 8 ore ciascuno, per un totale di 48 ore formative.
Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00
COSTI
Quota di partecipazione: 600 euro, di cui 100 euro quale quota di iscrizione da versare al momento della prenotazione.
Agevolazioni per chi partecipa all’intero corso:
 10% di sconto per le iscrizioni avvenute entro il 15 Febbraio 2015
 ulteriore 10% di sconto sul costo totale del corso per iscrizioni cumulative (min 3 persone), tirocinanti o soci AISC
E’ possibile la rateizzazione del corso. E’ possibile partecipare anche al singolo modulo. Costo del singolo modulo: 100 €. Tutti i costi sono esenti Iva.
ATTESTATI
Al termine del corso gli iscritti riceveranno regolare Attestato di partecipazione:
 Per gli psicologi e gli psicoterapeuti verrà rilasciato attestato con qualifica di Esperto in Psicologia dello Stalking e Dipendenza Affettiva
 Per tutti gli altri è previsto un Certificato di competenze
DOCENTI DEL CORSO
 Dott.ssa Laura Catalli Psicologa, Specialista in Sessuologia, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale. Socio SIPRES (Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica), Responsabile del Master.
 Dott.ssa Silvia Rondinelli Psicologa, Specialista in Sessuologia, Psicoterapeuta ad indirizzo gestalt-analitico. Socio AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica), Responsabile del Master.
 Dr.ssa Nicoletta Spina Psicologa, Specialista in Sessuologia, Psicoterapeuta ad indirizzo gestalt-analitico.
 Dr.ssa Brunella Speranza Psicologa, Specialista in Sessuologia, Psicoterapeuta ad indirizzo gestalt-analitico. Socio AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica).
 Dr.ssa Ilana Raccah Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale. Responsabile del Servizio Integrato di Sostegno ai Minori in Famiglia del Comune di Roma.
 Dr. Alberto Bazzurri Luogotenente dei Carabinieri (comandante di Stazione), laureato in Giurisprudenza, è dottorando in Geopolitica e in Geoeconomia.

MASTER IN SESSUOLOGIA CLINICA E DELLE DINAMICHE DI COPPIA

A partire dal 13 Febbraio 2023

Modalità in presenza e FAD

PROGRAMMA DEL CORSO:

PRIMO LIVELLO

La consulenza sessuologica individuale e di coppia. Analisi della domanda e anamnesi sessuologica, il contratto terapeutico, la scelta del terapeuta, il setting sessuologico attaccamento , dipendenza e sessualità. Clinica delle dinamiche di coppia. Il significato del sintomo sessuologico, la comunicazione di coppia attraverso il sintomo. Anatomo fisiologia della risposta sessuale maschile e femminile. Storia della sessuologia  Masters e Johnson, Kaplan.  Le disfunzioni sessuali. Psicoterapia mansionale integrata individuale e di coppia. Disturbo del desiderio maschile e femminile; Disturbo dell’eccitazione maschile e femminile. Disturbo dell’orgasmo maschile e femminile. Disturbi da dolore sessuale. Casi clinici, esperienziali e simulate. Le prescrizioni sessuali: obiettivi, modalita’ e ridefinizione. (esperienziale)

SECONDO LIVELLO

Contraccezione e malattie a trasmissione sessuale in adolescenza e sessualita’.  Educazione all’ affettivita’ e alla sessualita’.   Le perversioni sessuali. Psicopatologia del rapporto sessuale: abuso, violenza, stalking. La sessualita’ nella coppia in PMA. Sessualita’ e disturbi del comportamento alimentare. Le perversioni del cibo. Identita’ di genere e disforia sessuale. Omosessualita’ e omofobia.

APPROFONDIMENTO CLINICA DELLE DINAMICHE DI COPPIA

La scelta del partner e la nascita della coppia. Condivisione di valori- l’attaccamento- l’esclusività. Distacco-distanza- gestione della vicinanza e intimità. Illusione-disillusione-aspettative e conflitto.  La gestione della crisi.  I cambiamenti della coppia: gravidanza-aborto- stress-tradimento. La disfunzione sessuale come comunicazione. La scelta terapeutica.  L’intervento terapeutico.   Il riconoscimento delle risorse della coppia: la cooperazione, la stabilità, la complicità, la libertà, l’umorismo, la tenerezza, la comprensione.

APPROFONDIMENTO LAVORO ESPERIENZIALE PSICOCORPOREO SESSUOLOGICO

L’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica dal 1995 è impegnata in attività clinica e di informazione, prevenzione e formazione in campo psicologico e sessuologico.Dal 2001, presso l’A.I.S.C., è attivo il Corso di formazione in Sessuologia Clinica che ha lo scopo di fornire ai partecipanti le basi teorico-pratiche relative alla conoscenza degli aspetti sessuali principali, fondamentali per lo  sviluppo psico-emotivo dell’individuo. La sessualità è considerata l’espressione psicosomatica per eccellenza e intende il sintomo come la manifestazione simbolica di una realtà complessa sottostante, che va affrontata in un’ottica multifattoriale e multidisciplinare, come il modello integrato dell’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica. DURATA: Sono previste 90 ore di lezione, 10 di tirocinio e 10 di terapia sessuologia individuale (la terapia non è compresa nel costo del corso). Il corso si terrà il lunedì dalle 11 alle 18.

UTILITÀ PER LA PROFESSIONE:

Il nuovo corso si propone suddiviso in due livelli. Il primo livello offre un bagaglio di strumenti completo per affrontare e gestire una terapia sessuologica individuale e di coppia. Il complesso studio delle dinamiche di coppia è il fulcro intorno a cui è stato costruito il corso. Il secondo livello, da considerarsi come approfondimento e specializzazione, permette la conoscenze di ulteriori tematiche e problematiche legate alla Sessuologia Clinica al fine di poter gestire un colloquio sessuologico o una terapia sessuologica con pazienti in PMA, progettare interventi di Educazione alla Salute e alla Sessualità.

METODOLOGIA:

Gli incontri didattici sono affiancati da incontri esperienziali di gruppo, presentazione e discussione di casi clinici. ORE EXTRA DI FORMAZIONE PRATICA ED ESPERIENZIALE. Il corso prevede 10 ore obbligatorie e gratuite di discussione di casi clinici e simulate, più incontri di approfondimento teorico-pratico su temi sessuologici.

A CHI È RIVOLTO:

Psicologi, laureati e laureandi in psicologia e medicina; insegnanti, educatori professionali e professionisti che operano nei servizi Socio Sanitari. Per i non-psicologi non sarà possibile assistere alle lezioni sul trattamento, nel rispetto del Codice Deontologico degli psicologi, e il costo del Corso sarà ridotto.

COSTI:                                

CORSO COMPLETO: € 2200 (IVA compresa) se il pagamento viene rateizzato.                             

Per chi paga in ununica soluzione il costo è €1950 (IVA compresa).

Il corso parte se si raggiunge il numero minimo di partecipanti. È previsto lo sconto per tirocinanti, allievi ed ex allievi AISC.

Non sono comprese nel prezzo le 10 ore di terapia personale sessuologica obbligatorie (solo per psicologi e studenti in psicologia). Il costo di ogni seduta, esclusivamente per gli interni e gli allievi del Corso, è di 50 euro.

ATTESTATI:

Agli psicologi e ai medici verrà rilasciato un Attestato di competenza in Sessuologia Clinica, secondo le linee guida dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, agli esperti in altri settori verrà rilasciato un attestato di frequenza.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:

13-27 febbraio 2023

13-27 marzo 2023

3-4-17 aprile 2023

8-22 maggio 2023

5-19 giugno 2023

3 luglio 2023

11-25 settembre 2023

9-23 ottobre 2023

6 novembre 2023

DOCENTI DEL CORSO:

Dott.ssa Marinella Cozzolino, Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta, Presidente AISC.

Dott.ssa Francesca Fulceri, Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Direttore Scientifico AISC.

Dott.ssa Nicoletta Suppa, Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico. Coordinatore Didattico Master in Sessuologia Clinica AISC.

Dott.ssa Elisabetta Bernardi, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica e in Psicologia dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt- analitico. Commissione Ricerca Scientifica AISC.

Dott.ssa Silvia Rondinelli, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Coordinatore Tirocinio AISC.

Dott.ssa Brunella Speranza, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Commissione Ricerca AISC.

Dott.ssa Nicoletta Spina, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico.

Dott.ssa Sara Vitiello, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Membro Commissione Ricerca Scientifica AISC.

Dott.ssa Simona Iacoella, Psicoterapeuta. Socio fondatore ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere).

Dott.ssa Maria Francesca Gangale, specialista in ginecologia e ostetricia e fisiopatologia della riproduzione umana.

Dott. Marco Musy, medico chirurgo, urologo, andrologo.

ASSOCIAZIONE ITALIANA

DI SESSUOLOGIA CLINICA

Via Brescia 48/a 00198 Roma

Tel: 06 8411214 – 06 8411518

aisc@sessuologiaclinica.net

www.sessuologiaclinica.net