La sessualità nel corpo dello psicoterapeuta

INCONTRO esperienziale INTENSIVO corporeo per psicoterapeuti

L’approccio corporeo è parte integrante del percorso/processo di formazione e di aggiornamento per ogni psicoterapeuta con formazione in Sessuologia Clinica o che desideri approfondire tale ambito clinico.

La Sessuologia rappresenta un’area densa di significato, a volte più difficile da trattare per l’intimo che tocca sia nel paziente che nel terapeuta.

La formazione di cui ci occupiamo ormai da più di 10 anni si completa offrendo ai colleghi uno spazio di gruppo esperienziale corporeo, inteso come momento fertile che si nutre del confronto con l’altro e la pluralità.

Il lavoro esperienziale sul corpo è volto a facilitare la presa di contatto con la propria sessualità, nell’ottica di una maggiore consapevolezza del terapeuta, attraverso esperienze di tecniche corporee.

A CHI SONO RIVOLTI GLI INCONTRI ESPERIENZIALI

Il gruppo esperienziale è aperto a Psicoterapeuti e Specializzandi presso Scuole di Psicoterapia. Si rivolge sia a colleghi con formazione in Sessuologia Clinica, sia a psicoterapeuti che desiderano avvicinarsi alla sessuologia o che si occupano di queste tematiche.

COSTI

La partecipazione ha un costo di € 230 (in quanto gruppo esperienziale, il costo è esente IVA).

Il pagamento può essere effettuato in due rate:

  • € 100 come quota di iscrizione, entro il 6 Ottobre 2018
  • € 130 entro il 27 Ottobre 2018.

RESPONSABILI

Francesca Fulceri: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Gestalt Analitico individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Presidente Associazione Italiana Gestalt Analitica dal 2009 al 2015, Past-President AIGA, dal 2015 ad oggi, Direttore Scientifico AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente  Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti, dal 1999 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia, la Psicosessuologia e la Psicoterapia integrata con la sessuologia clinica, esperienza quadriennale come  Psicosessuologo (contratto di collaborazione) presso il Centro di Andrologia dell’Azienda Ospedaliera S.Carlo di Potenza, Referente del gruppo di studio La Sessuologia e la Gestalt Analitica (AIGA), ha fatto parte del Comitato scientifico e relatore al Convegno Sessualità e nuove declinazioni: l’approccio Gestalt Analitico 11-12 novembre 2017 Roma. Autore di vari articoli tra cui: La Gestalt Analitica e la Sessuologia Clinica: verso un modello integrato per la cura delle disfunzioni sessuali, www.aigaweb.it 2013, L’approccio Gestalt Analitico alla sessualità, Rivista Psicobiettivo, Franco Angeli, 2015. Vive e lavora a Roma

Nicoletta Suppa: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico Interpersonale individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Coordinatrice e Referente Master in Sessuologia AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente ai Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti dell’Aisc. Dal 2005 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia e la Psicosessuologia. Socio e Psicoterapeuta S.P.I.G.A. (Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi). Autore di vari articoli tra cui: La sottomissione morbosa: dipendenza affettiva del persecutore (una lettura interpersonale del sintomo sessuale) in Trasformazioni, n°9, 2010, su www.spigahorney.it Vive e lavora a Roma

Orario degli incontri:

Venerdì 26 Ottobre Ore 17:00-20:00 Sabato 27 Ottobre Ore 10:00-16:00

Sede:

Associazione Italiana di Sessuologia Clinica

Via Brescia 48/a Roma

INFO E PRENOTAZIONI

Dott.ssa Francesca Fuceri

cell. 338 5620096  fulceri.francesca@gmail.com

Dott.ssa Nicoletta Suppa

cell. 328 3213530  nicolettasuppa@gmail.com

Riconoscersi, piacersi, accettarsi. Immagine corporea e sessualità.

Roma, 11 Marzo 2019

dalle ore 11 alle 14

L’obiettivo del workshop è quello di far emergere il proprio vissuto emozionale rispetto al tema della sessualità e di affrontare la tematica dell’accettazione del sé e del proprio corpo.

Attraverso uno spazio di riflessione che possa permettere di tirar fuori le emozioni “intrappolate” nel corpo e le parti più bloccate.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Sara Vitiello.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net

Violenza sessuale, stalking, violenza di coppia e stupro coniugale

Roma, 25 Febbraio 2019

dalle ore 11 alle 14

L’aumento di delitti passionali e di comportamenti persecutori porta sempre più spesso gli operatori delle professioni di aiuto a confrontarsi, quotidianamente ormai, con situazioni e personalità ad alto rischio. All’interno del fenomeno della dipendenza affettiva, spesso, la persona dipendente attua una serie di comportamenti che potrebbero avere molte analogie con i comportamenti tipici del fenomeno dello “stalking”. L’obiettivo del workshop è quello di sottolineare l’importanza della prevenzione del rischio di comportamenti violenti, fornire suggerimenti per affrontare i casi con modalità di intervento mirate e porre l’accento sulle forme patologiche dell’amore e sul legame con i comportamenti assillanti attraverso un linguaggio comune per tutti gli operatori coinvolti.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Silvia Rondinelli.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net

L’intervento sessuologico individuale e di coppia: il contratto terapeutico, il setting, l’analisi della domanda sessuologica

Roma, 25 Febbraio 2019

dalle ore 15 alle ore 18

Il workshop tratterà temi di grande importanza nell’approccio professionale alla terapia sessuologica individuale e di coppia. Verranno approfondite le modalità di analisi della domanda sessuologica, l’organizzazione e la gestione del setting e la formulazione del contratto terapeutico. Queste tematiche, spesso sottovalutate, sono i punti di partenza fondamentali da cui partire per ogni intervento sessuologico. Il workshop è rivolto agli psicologi e agli studenti di psicologia. Tutti i contenuti verranno trattati in modo teorico ed esperienziale.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Elisabetta Bernardi.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net

L’intervento psico-sessuologico nella sterilità, infertilità e procreazione medicalmente assistita

Roma,11 Marzo 2019

dalle ore 15 alle ore 18

Le problematiche relative alla sterilita, all’infertilità e all’impiego delle Techniche di Procreazione Medicalmente Assisitita (PMA) sono in continuo aumento e si stima che ad oggi tale tematica riguardi circa il 15-20% delle coppie in età fertile. L’infertilità è determinata da diversi fattori e spesso le cure mediche e lo stress a cui la coppia é sottoposta possono creare un circolo vizioso nel quale il bisogno di sostegno emotivo diventa indispensabile.

Sempre di più lo psicologo si trova a doversi interfacciare con questo tema complesso che richiede varie competenze specifiche, tra le quali anche l’acquisizione di un linguaggio medico, oltre che quelle psicologiche e sessuologhe, per comprendere i vissuti dalla coppia e per aiutare la stessa a gestire ciò che emerge nell’iter di PMA.

Questo seminario si pone come obiettivo quello di approfondire questo argomento fornendo ai partecipanti maggiori informazioni e competenze riguardo a questo delicato tema. 

E’ rivolto a psicologi e laureandi in psicologia e prevede oltre ad una parte teorica una parte esperienziale.

Il workshop sarà condotto dalla Dr.ssa Francesca Fulceri e dalla Dr.ssa Rebecca Abigail Autorino.

Il costo è di 50 euro + IVA.

Per informazioni e iscrizioni:
AISC
Telefono: 06.8411214
Mail: aisc@sessuologiaclinica.net