La sessualità nel corpo dello psicoterapeuta

gruppo

INCONTRO ESPERIENZIALE INTENSIVO CORPOREO PER PSICOTERAPEUTI

Roma, 26-27 Ottobre 2018

L’approccio corporeo è parte integrante del percorso/processo di formazione e di aggiornamento per ogni psicoterapeuta con formazione in Sessuologia Clinica o che desideri approfondire tale ambito clinico.

La Sessuologia rappresenta un’area densa di significato, a volte più difficile da trattare per l’intimo che tocca sia nel paziente che nel terapeuta. 

La formazione di cui ci occupiamo ormai da più di 10 anni si completa offrendo ai colleghi uno spazio di gruppo esperienziale corporeo, inteso come momento fertile che si nutre del confronto con l’altro e la pluralità.

Il lavoro esperienziale sul corpo è volto a facilitare la presa di contatto con la propria sessualità, nell’ottica di una maggiore consapevolezza del terapeuta, attraverso esperienze di tecniche corporee.

A CHI SONO RIVOLTI GLI INCONTRI ESPERIENZIALI

Il gruppo esperienziale è aperto a Psicoterapeuti e Specializzandi presso Scuole di Psicoterapia. Si rivolge sia a colleghi con formazione in Sessuologia Clinica, sia a psicoterapeuti che desiderano avvicinarsi alla sessuologia o che si occupano di queste tematiche.

COSTI

La partecipazione ha un costo di € 230 (in quanto gruppo esperienziale, il costo è esente IVA).

Il pagamento può essere effettuato in due rate:

  • € 100 come quota di iscrizione, entro il 6 Ottobre 2018
  • € 130 entro il 27 Ottobre 2018.

RESPONSABILI

Francesca Fulceri: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Gestalt Analitico individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Presidente Associazione Italiana Gestalt Analitica dal 2009 al 2015, Past-President AIGA, dal 2015 ad oggi, Direttore Scientifico AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente  Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti, dal 1999 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia, la Psicosessuologia e la Psicoterapia integrata con la sessuologia clinica, esperienza quadriennale come  Psicosessuologo (contratto di collaborazione) presso il Centro di Andrologia dell’Azienda Ospedaliera S.Carlo di Potenza, Referente del gruppo di studio La Sessuologia e la Gestalt Analitica (AIGA), ha fatto parte del Comitato scientifico e relatore al Convegno Sessualità e nuove declinazioni: l’approccio Gestalt Analitico 11-12 novembre 2017 Roma. Autore di vari articoli tra cui: La Gestalt Analitica e la Sessuologia Clinica: verso un modello integrato per la cura delle disfunzioni sessuali, www.aigaweb.it 2013, L’approccio Gestalt Analitico alla sessualità, Rivista Psicobiettivo, Franco Angeli, 2015. Vive e lavora a Roma

Nicoletta Suppa: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico Interpersonale individuale e di gruppo, Specialista in Sessuologia, Coordinatrice e Referente Master in Sessuologia AISC (Associazione Italiana di Sessuologia Clinica), Docente ai Master in Sessuologia Clinica per psicologi e per psicoterapeuti dell’Aisc. Dal 2005 si occupa di tematiche riguardanti la Sessuologia e la Psicosessuologia. Socio e Psicoterapeuta S.P.I.G.A. (Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi). Autore di vari articoli tra cui: La sottomissione morbosa: dipendenza affettiva del persecutore (una lettura interpersonale del sintomo sessuale) in Trasformazioni, n°9, 2010, su www.spigahorney.it. Vive e lavora a Roma

Orario degli incontri:

 Venerdì 26 Ottobre Ore 17:00-20:00 Sabato 27 Ottobre Ore 10:00-16:00

Sede:

Associazione Italiana di Sessuologia Clinica

 Via Brescia 48/a Roma

 

INFO E PRENOTAZIONI

Dott.ssa Francesca Fuceri

cell. 338 5620096  fulceri.francesca@gmail.com

 

Dott.ssa Nicoletta Suppa

cell. 328 3213530  nicolettasuppa@gmail.com

 

Approfondimento clinico in Sessuologia per Psicoterapeuti

coeur et lien de corde

ROMA 8-9-22 FEBBRAIO 2020

FINALITÀ

Gli incontri di Approfondimento Clinico in Sessuologia per Psicoterapeuti hanno lo scopo di approfondire alcune tra le principali tematiche sessuologiche: Parafilie e Devianza sessuale, Dipendenza sessuale, Omosessualità e Omofobia, con presentazione di casi clinici. Gli incontri sono aperti anche a coloro che non frequentano la parte base del Master in Sessuologia Clinica per Psicoterapeuti. Secondo il modello integrato dell’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica la sessualità è considerata un’espressione psicosomatica. La caratteristica principale del nostro modello è di porre al centro gli aspetti psicologici e psicodinamici presenti nella relazione di aiuto tra psicosessuologo e paziente.

UTILITÀ PER LA PROFESSIONE

Il modello didattico e formativo proposto dall’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica è prevalentemente psicologico-clinico, non medico, basato sul concetto che il sintomo sessuale vada inteso come un messaggio, un tentativo di soluzione, una “metafora” che il corpo mette in atto per compensare un disagio più profondo e meno consapevole.

METODOLOGIA

Le lezioni sono incentrate sulla discussione di casi sessuologici proposti dai docenti. Il lavoro clinico consente l’approfondimento della teoria sessuologica e l’integrazione con il proprio modello di riferimento.

ORGANIZZAZIONE

Sono previste un totale di 12 ore di formazione teorico-pratica, suddivise in due giornate.

PROGRAMMA


Parte di approfondimento

8-9 Febbraio 2020

  • Le Parafilie
  • Casi clinici su Devianza, Dipendenza sessuale, Omosessualità e Omofobia

22 Febbraio 2020

  • Sterilità, infertilità e PMA.

 ATTESTATO

Per la parte base verrà rilasciato un Attestato di competenza in Sessuologia Clinica. Per la parte di approfondimento clinico verrà rilasciato Attestato di frequenza.

ALBO AISC

La Specializzazione in Sessuologia Clinica non è riconosciuta dal M.I.U.R. Ogni riconoscimento è prerogativa di Enti Privati. L’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica ha istituito l’Albo Psicosessuologi AISC, al quale si può richiedere si essere iscritti a completamento della formazione.

DOCENTI

Dott.ssa Francesca Fulceri

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Direttore Scientifico AISC. Vice-Presidente AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica).

Dott.ssa Nicoletta Suppa

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico Interpersonale. Coordinatore Didattico Master in Sessuologia Clinica AISC. Socio SPIGA (Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi).

Dott.ssa Elisabetta Bernardi

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Socio e Coordinatore CTP AIGA.

Dott.ssa Silvia Rondinelli

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Socio AIGA.

Dott.ssa Nicoletta Spina

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico.

Dott.ssa Sara Vitiello

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Socio e membro del Comitato di Ricerca Scientifica AIGA.

Dott.ssa Rebecca Abigail Autorino

Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicologa forense, Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo Gestalt-analitico. Referente per il Lazio Alta Cicogna Onlus, Responsabile Progetto Ascolta (sostegno alle coppie che effettuano PMA).

*Formazione in Sessuologia Clinica