FINALITA’ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Sempre più spesso gli operatori delle professioni di aiuto si confrontano, quotidianamente ormai, con situazioni e personaggi ad alto rischio: reati di violenza e abuso sessuale, maltrattamenti psicologici, stalking. Ecco perché diventa necessario un adeguato livello di preparazione e aggiornamento professionale su più fronti, acquisendo strumenti utili per le situazioni di emergenza: norme legislative aggiornate di riferimento, procedure di segnalazione, assistenza legale e psicologica. Il corso intende trasmettere un linguaggio comune per tutti gli operatori coinvolti e ha come obiettivo finale la creazione di una rete multidisciplinare, costituita da operatori aggiornati e preparati ad intervenire in base alle specifiche competenze con estrema professionalità, che con l’ascolto e il sostegno si sentano pronti ad aiutare sia gli autori di reato di stalking che le vittime.
METODOLOGIA
Il corso di formazione è altamente pratico, prediligendo l’utilizzo di lavori di gruppo attraverso lezioni esperenziali, simulate e discussioni analitiche su casi clinici di stalking; ad ogni lezione viene inoltre rilasciato materiale didattico, bibliografia specifica e slides.
DESTINATARI
Il corso è destinato a Psicologi, Psicoterapeuti, studenti e tirocinanti di Psicologia Forze dell’Ordine, Avvocati, Assistenti sociali, Operatori Centri Antiviolenza
CALENDARIO DEGLI ARGOMENTI
Venerdì 13 Marzo 2015
ASPETTI INTRODUTTIVI DELLO STALKING
Definizione, caratteristiche e comportamenti molesti nello Stalking
Profilo socio-psicologico degli attori: identikit della vittima e dello stalker
Psicopatologia e conseguenze psicologiche sulla vittima e sullo stalker
Quando non è Stalking. Esempi di casi che aiutano a discriminare il fenomeno della molestia assillante
Segni premonitori di un futuro comportamento stalkizzante: come riconoscere i primi segnali
ASPETTI LEGALI
La normativa vigente in tema di Stalking
Come operano le Forze dell’Ordine in caso di molestia assillante
Sabato 14 Marzo
LA DIMENSIONE SESSUALE
Disturbi sessuali nello stalking
Differenze di genere nello Stalking: lo stalker donna
Esperenziale
LA DIMENSIONE RELAZIONALE E FAMILIARE
Dinamiche familiari nello stalking e nella dipendenza affettiva
Il maltrattamento familiare
Casi clinici di maltrattamento familiare e stalking
Venerdì 10 Aprile
LA DIMENSIONE AFFETTIVA NELLA COPPIA
La relazione tra lo stalker e la vittima: evoluzione della coppia, fasi del ciclo vitale, stallo di coppia
La circolarità nello stalking, il fenomeno della retroazione, l’importanza della reazione da parte della vittima Casi clinici di stalking nella coppia
Dipendenza affettiva e comportamenti ossessivi
Separazione e distacco: difficoltà ad elaborare la fine di una storia d’amore
La gelosia patologica, omicidio passionale e violenza nella coppia
Sabato 11 Aprile
INTERVENTO SULLO STALKING E PSICOTERAPIA
Come aiutare la vittima e lo stalker: tipologie di servizi
Consulenza e Psicoterapia nello stalking: obiettivi e caratteristiche
Il Sé del terapeuta ed i suoi vissuti emotivi nei casi di stalking e dipendenza affettiva
Venerdì 22 Maggio
ARTETERAPIA E STALKING
L’arteterapia e caratteristiche generali della Fototerapia
Esperenziale e presentazione di fototerapia applicata ad un caso di stalking
Lettura analitica di un film sullo Stalking e la dipendenza affettiva
Sabato 23 Maggio
IL LAVORO SUL CORPO NELLO STALKING
Il lavoro sul corpo nello stalking e nella dipendenza affettiva: gruppo esperienziale
L’utilizzo della Scultura familiare e di coppia: esperenziale e presentazione di un caso di stalking
Conclusioni del corso ed attestati
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Il corso si articolerà in 6 moduli di 8 ore ciascuno, per un totale di 48 ore formative.
Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00
COSTI
Quota di partecipazione: 600 euro, di cui 100 euro quale quota di iscrizione da versare al momento della prenotazione.
Agevolazioni per chi partecipa all’intero corso:
10% di sconto per le iscrizioni avvenute entro il 15 Febbraio 2015
ulteriore 10% di sconto sul costo totale del corso per iscrizioni cumulative (min 3 persone), tirocinanti o soci AISC
E’ possibile la rateizzazione del corso. E’ possibile partecipare anche al singolo modulo. Costo del singolo modulo: 100 €. Tutti i costi sono esenti Iva.
ATTESTATI
Al termine del corso gli iscritti riceveranno regolare Attestato di partecipazione:
Per gli psicologi e gli psicoterapeuti verrà rilasciato attestato con qualifica di Esperto in Psicologia dello Stalking e Dipendenza Affettiva
Per tutti gli altri è previsto un Certificato di competenze
DOCENTI DEL CORSO
Dott.ssa Laura Catalli Psicologa, Specialista in Sessuologia, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale. Socio SIPRES (Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica), Responsabile del Master.
Dott.ssa Silvia Rondinelli Psicologa, Specialista in Sessuologia, Psicoterapeuta ad indirizzo gestalt-analitico. Socio AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica), Responsabile del Master.
Dr.ssa Nicoletta Spina Psicologa, Specialista in Sessuologia, Psicoterapeuta ad indirizzo gestalt-analitico.
Dr.ssa Brunella Speranza Psicologa, Specialista in Sessuologia, Psicoterapeuta ad indirizzo gestalt-analitico. Socio AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica).
Dr.ssa Ilana Raccah Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale. Responsabile del Servizio Integrato di Sostegno ai Minori in Famiglia del Comune di Roma.
Dr. Alberto Bazzurri Luogotenente dei Carabinieri (comandante di Stazione), laureato in Giurisprudenza, è dottorando in Geopolitica e in Geoeconomia.