MASTER IN SESSUOLOGIA CLINICA E DELLE DINAMICHE DI COPPIA

A partire dal 13 Febbraio 2023

Modalità in presenza e FAD

PROGRAMMA DEL CORSO:

PRIMO LIVELLO

La consulenza sessuologica individuale e di coppia. Analisi della domanda e anamnesi sessuologica, il contratto terapeutico, la scelta del terapeuta, il setting sessuologico attaccamento , dipendenza e sessualità. Clinica delle dinamiche di coppia. Il significato del sintomo sessuologico, la comunicazione di coppia attraverso il sintomo. Anatomo fisiologia della risposta sessuale maschile e femminile. Storia della sessuologia  Masters e Johnson, Kaplan.  Le disfunzioni sessuali. Psicoterapia mansionale integrata individuale e di coppia. Disturbo del desiderio maschile e femminile; Disturbo dell’eccitazione maschile e femminile. Disturbo dell’orgasmo maschile e femminile. Disturbi da dolore sessuale. Casi clinici, esperienziali e simulate. Le prescrizioni sessuali: obiettivi, modalita’ e ridefinizione. (esperienziale)

SECONDO LIVELLO

Contraccezione e malattie a trasmissione sessuale in adolescenza e sessualita’.  Educazione all’ affettivita’ e alla sessualita’.   Le perversioni sessuali. Psicopatologia del rapporto sessuale: abuso, violenza, stalking. La sessualita’ nella coppia in PMA. Sessualita’ e disturbi del comportamento alimentare. Le perversioni del cibo. Identita’ di genere e disforia sessuale. Omosessualita’ e omofobia.

APPROFONDIMENTO CLINICA DELLE DINAMICHE DI COPPIA

La scelta del partner e la nascita della coppia. Condivisione di valori- l’attaccamento- l’esclusività. Distacco-distanza- gestione della vicinanza e intimità. Illusione-disillusione-aspettative e conflitto.  La gestione della crisi.  I cambiamenti della coppia: gravidanza-aborto- stress-tradimento. La disfunzione sessuale come comunicazione. La scelta terapeutica.  L’intervento terapeutico.   Il riconoscimento delle risorse della coppia: la cooperazione, la stabilità, la complicità, la libertà, l’umorismo, la tenerezza, la comprensione.

APPROFONDIMENTO LAVORO ESPERIENZIALE PSICOCORPOREO SESSUOLOGICO

L’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica dal 1995 è impegnata in attività clinica e di informazione, prevenzione e formazione in campo psicologico e sessuologico.Dal 2001, presso l’A.I.S.C., è attivo il Corso di formazione in Sessuologia Clinica che ha lo scopo di fornire ai partecipanti le basi teorico-pratiche relative alla conoscenza degli aspetti sessuali principali, fondamentali per lo  sviluppo psico-emotivo dell’individuo. La sessualità è considerata l’espressione psicosomatica per eccellenza e intende il sintomo come la manifestazione simbolica di una realtà complessa sottostante, che va affrontata in un’ottica multifattoriale e multidisciplinare, come il modello integrato dell’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica. DURATA: Sono previste 90 ore di lezione, 10 di tirocinio e 10 di terapia sessuologia individuale (la terapia non è compresa nel costo del corso). Il corso si terrà il lunedì dalle 11 alle 18.

UTILITÀ PER LA PROFESSIONE:

Il nuovo corso si propone suddiviso in due livelli. Il primo livello offre un bagaglio di strumenti completo per affrontare e gestire una terapia sessuologica individuale e di coppia. Il complesso studio delle dinamiche di coppia è il fulcro intorno a cui è stato costruito il corso. Il secondo livello, da considerarsi come approfondimento e specializzazione, permette la conoscenze di ulteriori tematiche e problematiche legate alla Sessuologia Clinica al fine di poter gestire un colloquio sessuologico o una terapia sessuologica con pazienti in PMA, progettare interventi di Educazione alla Salute e alla Sessualità.

METODOLOGIA:

Gli incontri didattici sono affiancati da incontri esperienziali di gruppo, presentazione e discussione di casi clinici. ORE EXTRA DI FORMAZIONE PRATICA ED ESPERIENZIALE. Il corso prevede 10 ore obbligatorie e gratuite di discussione di casi clinici e simulate, più incontri di approfondimento teorico-pratico su temi sessuologici.

A CHI È RIVOLTO:

Psicologi, laureati e laureandi in psicologia e medicina; insegnanti, educatori professionali e professionisti che operano nei servizi Socio Sanitari. Per i non-psicologi non sarà possibile assistere alle lezioni sul trattamento, nel rispetto del Codice Deontologico degli psicologi, e il costo del Corso sarà ridotto.

COSTI:                                

CORSO COMPLETO: € 2200 (IVA compresa) se il pagamento viene rateizzato.                             

Per chi paga in ununica soluzione il costo è €1950 (IVA compresa).

Il corso parte se si raggiunge il numero minimo di partecipanti. È previsto lo sconto per tirocinanti, allievi ed ex allievi AISC.

Non sono comprese nel prezzo le 10 ore di terapia personale sessuologica obbligatorie (solo per psicologi e studenti in psicologia). Il costo di ogni seduta, esclusivamente per gli interni e gli allievi del Corso, è di 50 euro.

ATTESTATI:

Agli psicologi e ai medici verrà rilasciato un Attestato di competenza in Sessuologia Clinica, secondo le linee guida dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, agli esperti in altri settori verrà rilasciato un attestato di frequenza.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:

13-27 febbraio 2023

13-27 marzo 2023

3-4-17 aprile 2023

8-22 maggio 2023

5-19 giugno 2023

3 luglio 2023

11-25 settembre 2023

9-23 ottobre 2023

6 novembre 2023

DOCENTI DEL CORSO:

Dott.ssa Marinella Cozzolino, Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta, Presidente AISC.

Dott.ssa Francesca Fulceri, Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Direttore Scientifico AISC.

Dott.ssa Nicoletta Suppa, Psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico. Coordinatore Didattico Master in Sessuologia Clinica AISC.

Dott.ssa Elisabetta Bernardi, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica e in Psicologia dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt- analitico. Commissione Ricerca Scientifica AISC.

Dott.ssa Silvia Rondinelli, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Coordinatore Tirocinio AISC.

Dott.ssa Brunella Speranza, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Commissione Ricerca AISC.

Dott.ssa Nicoletta Spina, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico.

Dott.ssa Sara Vitiello, psicologa, Specialista in Sessuologia Clinica*, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-analitico. Membro Commissione Ricerca Scientifica AISC.

Dott.ssa Simona Iacoella, Psicoterapeuta. Socio fondatore ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere).

Dott.ssa Maria Francesca Gangale, specialista in ginecologia e ostetricia e fisiopatologia della riproduzione umana.

Dott. Marco Musy, medico chirurgo, urologo, andrologo.

ASSOCIAZIONE ITALIANA

DI SESSUOLOGIA CLINICA

Via Brescia 48/a 00198 Roma

Tel: 06 8411214 – 06 8411518

aisc@sessuologiaclinica.net

www.sessuologiaclinica.net

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi