ROMA 11 FEBBRAIO 2023
Webinar online
Si valuta la possibilità di organizzare il primo e l’ultimo incontro del Master in modalità IN PRESENZA
FINALITÀ
Il Master Specialistico di Sessuologia Clinica per Psicoterapeuti ha lo scopo di fornire ai partecipanti una conoscenza teorico-pratica dei principali aspetti connessi alla sessualità. L’approccio alla sessualità è trattato dal punto di vista fisiologico, psicologico e relazionale secondo il modello integrato dall’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica. La sessualità è considerata un’espressione psicosomatica, da affrontare in un’ottica multidisciplinare. La caratteristica principale del nostro modello è di porre al centro gli aspetti psicologici e psicodinamici presenti nella relazione di aiuto tra psicosessuologo e paziente.
UTILITÀ PER LA PROFESSIONE
Il modello didattico e formativo proposto è volto all’acquisizione delle competenze necessarie per la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni sessuali, delle parafilie e del disagio psicologico dovuto a una sessualità problematica. Il taglio dell’offerta formativa è prevalentemente psicologico-clinico, non medico, basato sul concetto che il sintomo sessuale vada inteso come un messaggio, un tentativo di soluzione, una “metafora” che il corpo mette in atto per compensare un disagio più profondo e meno consapevole. Le competenze psicosessuologiche fornite dal Master sono integrabili con il proprio modello teorico di riferimento.
METODOLOGIA
La specificità del Master, il linea con il nostro approccio, è caratterizzata dal taglio pratico degli incontri formativi e da una specifica attenzione agli aspetti esperienziali, che consentono di mettere a fuoco la dinamica personale del terapeuta nella relazione con il paziente sessuologico. Le lezioni oltre a fornire contenuti teorici, sono incentrate sulla discussione di casi sessuologici proposti dai docenti e sull’intervisione e supervisione di casi clinici portati dai partecipanti.
PROGRAMMA
Sono previste un totale di 60 ore di formazione teorico-pratica, suddivise in:
PARTE Disfunzioni sessuali (10 incontri)
- Le teorie sessuologiche
- Diagnosi e Trattamento delle Disfunzioni Sessuali
- Le competenze psicosessuologiche in psicoterapia
- Gruppi esperienziali
- Intervisione e supervisione clinica
Approfondimento clinico (3 incontri)
- Le Parafilie, Devianza, Dipendenza sessuale, Omosessualità e Omofobia
- Sterilità, infertilità e PMA
- Disforie di Genere
- Presentazione di casi clinici
ALBO AISC
La Specializzazione in Sessuologia Clinica non è riconosciuta dal M.I.U.R. Ogni riconoscimento è prerogativa di Enti Privati. L’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica ha istituito l’Albo Psicosessuologi AISC, al quale si può richiedere si essere iscritti a completamento della formazione.
AMMISSIONI
Sono ammessi Psicoterapeuti e allievi in formazione presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia dal III anno in poi.
È previsto un numero minimo di partecipanti
MODALITÀ IN FAD
Le lezioni saranno a distanza. Non è prevista la modalità on demand, poiché la formazione offerta è basata sull’interazione e il confronto tra partecipanti e docenti. Si valuta la possibilità di organizzare il primo e l’ultimo incontro del Master in modalità IN PRESENZA.
ATTESTATO
Verrà rilasciato l’Attestato di competenza in Sessuologia Clinica e l’Attestato di frequenza per l’Approfondimento Clinico.
ISCRIZIONI
Il costo è di €1950 (IVA compresa) se si sceglie la rateizzazione.
Per chi paga in un’unica soluzione il costo è €1800 (IVA compresa).
DOCENTI
Dott.ssa Francesca Fulceri
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Direttore Scientifico AISC, C.D. AIGA (Ass. Italiana Gestalt Analitica). Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.
Dott.ssa Nicoletta Suppa
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico Interpersonale. Specialista in Sessuologia Clinica*. Coordinatore Didattico Master in Sessuologia Clinica AISC. Socio SPIGA (Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo analisi). Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.
Dott.ssa Elisabetta Bernardi
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Socio e Presidente AIGA. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.
Dott.ssa Silvia Rondinelli
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Socio AIGA. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.
Dott.ssa Nicoletta Spina
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.
Dott.ssa Sara Vitiello
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Socio e membro del Comitato di Ricerca Scientifica AIGA. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia. Tutor e formatore tirocinio post-lauream.
Dott.ssa Rebecca Abigail Autorino
Psicologa, Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo Gestalt-Analitico, Specialista in Sessuologia Clinica*. Psicologa forense. Ref. per il Lazio Alta Cicogna Onlus, Resp.Progetto Ascolta. Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia.
Dott.ssa Simona Iacoella
Psicoterapeuta, Socio fondatore ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere). Docente Master in Sessuologia Clinica e Dinamiche di Coppia.
* Fomazione in Sessuologia clinica
PARTE: DISFUNZIONI SESSUALI
( h. 10:00-14:00 )
SABATO 11 FEBBRAIO 2023
SABATO 25 FEBBRAIO 2023
SABATO 11 MARZO 2023
SABATO 25 MARZO 2023
SABATO 15 APRILE 2023
SABATO 6 MAGGIO 2023
SABATO 20 MAGGIO 2023
SABATO 10 GIUGNO 2023
SABATO 24 GIUGNO 2023
SABATO 16 SETTEMBRE 2023
APPROFONDIMENTO (10:00-17:00)
SABATO 30 SETTEMBRE 2023
DOMENICA 1 OTTOBRE 2023
SABATO 7 OTTOBRE 2023
SABATO 21 OTTOBRE 2023 ORE 10:00-13:00
È previsto un incontro gratuito di follow-up a distanza di quattro mesi come possibilità di confronto e verifica delle competenze acquisite.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SESSUOLOGIA CLINICA
In collaborazione con DIMMY
Via Brescia 48/a 00198 Roma
Tel: 06 8411214 – 06 8411518
segreteria@dimmy.it
aiscmasterpsicoterapeuti@gmail.com
www.dimmy.it