LA COMUNICAZIONE FUNZIONALE E DISFUNZIONALE NELLA COPPIA

comunicazione nella coppia
LA COMUNICAZIONE
FUNZIONALE E DISFUNZIONALE NELLA COPPIA
CORSO DI FORMAZIONE I e II livello

III Edizione – dal 13 Maggio 2015

Il corso, giunto alla sua III edizione, ha lo scopo di sviluppare adeguate capacità e tecniche specifiche per l’osservazione, l’identificazione e l’intervento sulla comunicazione disfunzionale di coppia nel colloquio clinico e in psicoterapia. l corso è suddiviso in due livelli di 18 ore ciascuno, per un totale di 36 ore formative.Le lezioni si terranno a cadenza settimanale il martedì dalle ore 11 alle ore 14. Il corso avrà inizio il 13 Maggio 2015.
Ogni incontro prevede una parte teorica, in cui si parlerà di comunicazione sana e disfunzionale, nei suoi aspetti pragmatici e relazionali, ed una parte pratica con analisi e discussione di casi clinici di coppia, esperenziali e simulate. In entrambi i livelli si presenteranno inoltre tecniche e strategie comunicative da poter utilizzare in seduta. Destinatari sono psicologi, psicoterapeuti, tirocinanti di psicologia, per un massimo di 20 partecipanti.

La quota di partecipazione per ogni livello è di € 350 di cui € 100 al momento dell’iscrizione.

Nella quota è incluso il materiale didattico, la bibliografia specifica agli argomenti trattati ed un attestato di partecipazione finale. Al termine del Corso di II livello è previsto il rilascio di un attestato con qualifica di Esperto in Comunicazione funzionale e disfunzionale nella Coppia
Responsabile e docente del corso: Dott.ssa Laura Catalli, Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale, Consulente sessuale e di coppia.
Argomenti trattati:

I livello: teoria e proprietà della comunicazione, assiomi, comunicazione non verbale, comunicazione patologica: la squalifica e la disconferma della coppia e del terapeuta,  comunicazione efficace nella coppia, stili e strategie comunicative della coppia e del terapeuta, ascolto e promozione dell’assertività reciproca, la condivisione emotiva

II livello: il doppio legame ed il paradosso, il controparadosso terapeutico, circolarità e punteggiatura di eventi, lo stallo nella coppia, l’utilizzo della metafora, l’utilizzo della scultura di coppia.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi